Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sulle caratteristiche di un pannello in mdf da 18mm.

anonimo: Ho bisogno di alcuni chiarimenti sulle caratteristiche di un pannello in mdf da 18mm.
-qual è la sua dilatazione termica?
-si dilata con l'umidità ?
-se sì, la dilatazione dovuta all'umidità  è reversibile una volta asciugato l'ambiente?

ultimo aggiornamento
10.10.2014 (19.12.2011)
Nr.: 13504


Risposta team esperti Ing. Massimo Del Senno:

Il coefficiente di dilatazione termica del pannello di fibra a media densità  MDF è dell’ordine di quello di un acciaio dolce (5 * 10-6 per grado centigrado), il che nell’intervallo di temperatura che ci si puo aspettare nel servizio normale (10 -40 °C) determina al piö una variazione totale, per uno spessore di 18 mm, di 2,7 millesimi di millimetro. Ben piö importanti sono i movimenti dovuti alla variazione di umidità .

 

Si riportano di seguito i valori massimi ammessi, ricavati dalla norma UNI EN 622 – 5, 2010 »Pannelli di fibra di legno – specifiche – parte 5: requisiti per i pannelli ottenuti per via secca (MDF)«, relative all’intervallo di spessore 12-19 mm

 

Rigonfiamento (%)

 

Dopo 24 ore di immersione (*)

Dopo prova ciclica (**)

Generali in ambiente asciutto

12

 

Generali in ambiente umido

8

15

Portanti in ambiente asciutto

12

 

Portanti in ambiente umido

8

15

(*)secondo UNI EN 317

(**) secondo UNI EN 321

Si possono inoltre calcolare, col metodo descritto nella norma UNI EN 318, 2003 «Pannelli a base di legno - Determinazione delle variazioni dimensionali associate a

variazioni di umidità  relativa«, le variazioni dimensionali, in millimetri per metro, determinate dalla variazione di umidità  relativa pari al 65% e all'85% nella fase di adsorbimento, e tra livelli di umidità  relativa pari al 65% e al 30% nella fase di desorbimento. Detti valori rivestono pero scarso interesse pratico nel settore strutturale, tanto che non sono richiamati né nella citata UNI EN 622 – 5, né nella UNII

EN 13986 »Pannelli a base di legno per l utilizzo nelle costruzioni - Caratteristiche, valutazione di conformità  e marcatura«.

Per quanto riguarda la reversibilità  delle deformazioni igroscopiche, un deformazione residua è possibile, specie utilizzando materiale per uso in condizioni asciutte, dopo esposizioni a prolungate a climi molto umidi, o addirittura dopo un prolungato contatto con acqua in fase liquida, va comunque detto che (escluse le condizioni estreme appena citate) si tratta di deformazioni rilevabili tutt’al piö per via strumentale, dato che l’accesso dell’acqua è estremamente lento, soprattutto nel materiale per uso in ambienti umidi, e in genere vengono ripristinate le condizioni di normale impiego prima che sia raggiunto l’equilibrio con le situazioni piö severe.


La mia domanda alla redazione...

Gentile utente, a causa della riorganizzazione del servizio al momento non è possibile inserire le domande agli esperti. Cerchiamo di riattivare il servizio non appena possibile.

Servizio gratuito di informazione tecnica. Condizioni del servizio.